interventi di supporto per anziani con demenza e fragili al tempo del covid-19
Destinatari del Progetto:
- Persone anziane con Alzheimer o altre forme di demenza
- Persone anziane fragili (isolate, con problematiche affettive o limitazioni fisiche)
- Curanti di persone con demenza o fragili
Finalità generali:
- Sostenere chi vive con la demenza
- Contenere il decadimento cognitivo degli anziani
- Contrastare il rischio depressivo per gli anziani e per i curanti
- Supportare familiari nel prendersi cura, contenere lo stress dell’assistenza acuito da condizioni di isolamento
- Favorire il mantenimento dei contatti sociali
- Favorire la qualità della vita, a dispetto (?) delle difficoltà personali e contestuali
Azioni
Il 2020 si presenta suddiviso in periodi distinti, segnati dall’emergenza Coronavirus.
Periodo Covid – fase 1 e 2
Dal 24 febbraio tutte le attività in presenza sono state sospese, in ottemperanza alle direttive nazionali.
Dal 16 marzo Amici di Casa Insieme si è strutturata per attivare una serie di azioni di supporto a distanza, che comprendono: consulenza psicologica; attività da fare a casa. Entrambe sono descritte di seguito.
Azione 1
Consulenza psicologica
Periodo di attivazione: dal 16 marzo a dicembre 2020
Descrizione delle attività
- Garantita consulenza telefonica psicologica dal lunedi al venerdi dalle 9,00 alle 13,00 per i curanti di persone con demenza. Gratuita e di libero accesso. Finalizzata ad offrire uno spazio per condividere le difficoltà quotidiane legate all’assistenza, ricevere informazioni su come prendersi cura della persona in difficoltà al meglio e per contrastare il senso di solitudine associato al lavoro di cura in isolamento.
- Realizzate telefonate settimanali di saluto e compagnia alle persone con demenza, ai loro familiari, agli anziani fragili frequentanti le diverse attività dell’associazione prima dell’emergenza.
Azione 2
Supporto a distanza su attività da fare a casa
Periodo di attivazione: dall’11 marzo a dicembre 2020
Descrizione delle attività
- Supporto informativo su come vivere al meglio le varie fasi dell’Emergenza Covid diviso in due sezioni: la prima dedicata ai familiari di persone con demenza o con altre fragilità con spunti su attività da svolgere a casa; la seconda sezione destinata ad adulti over 65 con attività legate alla prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Modalità di diffusione del supporto a distanza: gruppi WhatsApp, news su facebook, rubriche sul sito e news letter periodica. I contenuti informativi sono inseriti quotidianamente sul sito amicidicasainsieme.it (sezione Amici Informa – Rubrica Caregiver, Rubrica Prevenzione e Angolo dei buoni pensieri ) dall’11 marzo; sono stati condivisi attraverso gruppi WhatsApp agli utenti dell’associazione, attraverso post pubblici sulla pagina facebook Amici di Casa Insieme e su gruppi facebook selezionati in base agli interessi; sono stati, inoltre, diffusi settimanalmenteanche tramite newsletter inviata a circa 2.600 iscritti (in totale realizzati 14 invii tra marzo e giugno).
Periodo Covid – Fase 3
Oltre a continuare le azioni 1 e 2, Amici di Casa Insieme in collaborazione con Unione Cesena Valle Savio, intende avviare interventi individualizzati al domicilio di un certo numero di persone seguite.
Azione 3: Supporto al domicilio
Periodo di attivazione: da luglio fino a dicembre 2020
Descrizione delle attività
- Si attiveranno interventi domiciliari che consisteranno in con interventi settimanali di due ore, mettendo in campo tutte le misure di protezione che saranno necessarie.
- Ipotizziamo di riservare interventi al domicilio alle situazioni di maggiore fragilità, considerando come criteri di riferimento:
- avere una diagnosi di Mild Cognitive Imparmaint e di demenza iniziale e vivere da soli;
- avere una diagnosi di demenza e vivere con un caregiver unico a sua volta anziano o in condizione di stress o sovraccarico o in condizioni di salute precaria. Per la valutazione delle condizioni del caregivers e del suo livello di stress utilizzeremo un’intervista telefonica ed eventualmente un questionario standardizzato sul burden del caregiver, somministrato al telefono.
Costi stimati dell’intero Progetto: 80.000 euro