L’Associazione Amici di Casa Insieme ODV dal 2009 offre attività di gruppo continuative e regolari di supporto a persone con Alzheimer e altre forme di demenza ed ai loro caregiver, laboratori di prevenzione per persone over65 sani, progetti di inclusione e di diffusione di valori e sensibilizzazione verso la malattia.
Noi vogliamo migliorare le loro condizioni di vita attraverso l’inclusione nella comunità.
Le azioni vanno oltre il “prendersi cura”, insieme alle famiglie, delle persone fragili: si fanno tangibili creando relazioni accoglienti ed autentiche in grado di scalfire l’isolamento spesso associato alla condizione di malattia.
Le numerose attività di supporto – tutte sempre ad accesso incondizionato e gratuito da parte dei beneficiari – hanno avuto nel tempo un progressivo e costante sviluppo che ha portato dal 2009 ad oggi al coinvolgimento complessivo di circa 3.000 beneficiari diretti, con l’aiuto di 30 volontari ogni anno.
– ASSISTENZA –
Caffè Alzheimer
Un luogo dove malati e familiari possono incontrarsi, per vivere momenti di condivisione, svago, per trovare supporto e informazioni, scambiarsi esperienze e confrontarsi con professionisti, in un contesto accogliente ed informale, arricchito dalla presenza di volontari e di altre persone anziane.
Convivium
Si tratta di interventi che ruotano attorno ad attività di cucina e di convivialità, dove i partecipanti collaborano insieme alla realizzazione del pranzo, con modalità familiari e informali, ognuno in base alle sue potenzialità.
Laboratori RiattivaMente
Cicli di incontri in cui si propongono esercizi di stimolazione cognitiva, attività occupazionali, insieme ad attività di arteterapia e musicoterapia, finalizzati al mantenimento delle abilità cognitive e relazionali dei partecipanti e di una buona qualità di vita.
Progetto Cesena-Valle Savio
comunità amica delle persone con demenza 2019 – 2020
Lo scopo principale del progetto è rendere l’Unione dei Comuni Cesena Valle Savio di una comunità amica della persona con demenza: cioè una comunità che conosce ed è consapevole del problema e delle difficoltà delle persone interessate, che è disponibile a modificare il proprio approccio in modo da permettere alle persone con demenza di interagire con la comunità e preservare una rete sociale e un ruolo. Una comunità, inoltre, pronta a realizzare dei cambiamenti sia a livello strutturale sia funzionale al fine di facilitare la piena inclusione delle persone con demenze. Progetto realizzato con il contributo di Rotary Club Cesena e Rotary Club Valle del Savio
– PREVENZIONE –
Laboratori Benessere
Sono percorsi di prevenzione dedicati a persone con più di sessant’anni di età, autonome ed in salute, finalizzati a promuovere un corretto stile di vita come mezzo prezioso per contrastare la demenza.
– RICERCA –
Progetto di Ricerca Fondazione IRET
Si tratta di un progetto triennale sullo studio di strategie per contrastare l’evoluzione di malattie neurodegenerative, prima fra tutte la malattia di Alzheimer. E’ stato messo a punto dalla Fondazione Iret ONLUS e sostenuto da Amici di Casa Insieme | Maratona Alzheimer e dalle Associazioni attive per le demenze dell’Emilia-Romagna che aderiscono al Fondo Alzheimer 360°.