meris

Crowdfunding territoriale per il progetto Convivium: un vero successo.

Lo scorso 8 gennaio si è conclusa la campagna di crowdfunding dell’Associazione Amici di Casa Insieme a favore del progetto Convivium di Cesena ed è stata un vero successo.

Tutto è cominciato con la proposta venuta dal Credito Cooperativo Romagnolo di partecipazione al suo progetto “Coltiviamo buone idee” per il sostegno alle piccole Associazioni dell’Emilia Romagna attraverso campagne di crowdfunding territoriale.

Abbiamo aderito con entusiasmo proponendo il progetto di adeguamento della cucina di Convivium di Cesena che è stato ritenuto valido.

Ma cos’è Convivium?

E’ un progetto nato nel 2010 che ruota attorno ad attività di cucina e di convivialità, dove i partecipanti, persone con Alzheimer o con demenzaanziani fragili o soli, collaborano insieme alla realizzazione del pranzo, con modalità familiari e informali, ognuno in base alle sue potenzialità che l’Associazione Amici di Casa Insieme realizza a Cesena e a Sarsina ma che ha in programma di far partire anche a Cesenatico.

La campagna “Un pranzo in compagnia fa passare la malinconia e contrasta la malattia”è iniziata a metà novembre sulla piattaforma Ginger ed in poco tempo ha raggiunto l’obiettivo principale di 3.000 €.

Ma non ci siamo fermati quì: abbiamo rilanciato l’obiettivo portandolo a 4.000 € per coprire anche il costo della spesa per i pranzi di tutto il 2019. Anche questo è stato raggiunto arrivando alla cifra finale di 4.140 €. Un vero trionfo!

Grazie, grazie, grazie a tutti per il supporto!

https://www.youtube.com/watch?v=r-xNFYrlo-8
Tutti gli amici di Convivium ringraziano

Riportiamo le parole del presidente Stefano Montalti:

“Per Amici di Casa Insieme è stato un risultato molto importante non solo economicamente ma ci ha dato anche l’opportunità di avere un contatto stretto e diretto con i nostri donatori, partner e partecipanti alle attività, che hanno risposto tutti con un entusiasmo che ci ha commosso. Grazie a tutti davvero.
Speriamo di poter replicare questa esperienza più che positiva di collaborazione sia con il Credito Cooperativo Romagnolo sia con la piattaforma di crowdfunding Ginger che si è rivelata una preziosa alleata.”

SERVIZIO CIVILE

Il servizio civile è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, nato con l’obiettivo di difendere in maniera non violenta la Patria e portare pace ai popoli attraverso un’esperienza di volontariato, nel proprio paese di origine o all’estero.

Il Servizio Civile Universale (SCU), può essere svolto presso enti ed amministrazioni operanti in Italia e all’estero, associazioni umanitarie non governative (ONG), oppure associazioni private senza scopo di lucro.

Per alcuni progetti esiste la possibilità di svolgere il Servizio Civile in maniera mista, ovvero: svolgere un periodo di attività in Italia e un periodo in un altro paese dell’Unione Europea.  Nel caso di Elena e Caterina, il loro progetto è previsto per essere svolto solo in Italia e nella propria regione.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

CHE COS’È

L’approvazione della legge 64/2001 ha disposto “l’istituzione del servizio civile nazionale”, con il decreto 40/2017 è stato ampliato creando il Servizio Civile Universale. La legge dà la possibilità alle ragazze e ai ragazzi di prestare servizio scegliendo uno dei progetti presentati dagli enti di servizio civile accreditati. L’organo dello Stato che gestisce il servizio civile è il Dipartimento delle Politiche Giovanili Gioventù e il Servizio Civile Universale.

CHI LO SVOLGE

Possono svolgere il Servizio Civile Universale tutte le ragazze e i ragazzi che alla data di scadenza del bando di selezione abbiano compiuto 18 anni e non superato i 29 anni al momento della presentazione della domanda. I cittadini extra-comunitari devono essere in regola con il permesso di soggiorno.

COSA RICEVE CHI LO SVOLGE

È prevista una retribuzione giornaliera di € 14,81 per 30 giorni al mese, per un totale mensile netti di € 444,30. Ai volontari è garantita, da parte dello Stato, una copertura assicurativa per eventuali infortuni o malattie derivanti dall’espletamento del servizio e per responsabilità civile verso terzi. A seconda degli specifici progetti possono essere previsti crediti formativi o benefit.

QUANT’È L’IMPEGNO

I progetti di Arci Servizio Civile Cesena hanno una durata di 12 mesi. Il monte ore annuale è di 1145 ore con 25 ore di servizio settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi. L’operatore volontario concorda l’orario di servizio con la sede di progetto scelta. Il volontario può usufruire di 20 giorni di permesso retribuiti.

 

ATTENZIONE!!!

IL BANDO SCADE IL 10 FEBBRAIO ALLE ORE 14:00

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE

I giovani che intendono partecipare al Servizio Civile Universale devono obbligatoriamente presentare domanda tramite SISTEMA SPID (sistema pubblico di identità digitale). Lo Stato accetterà solamente le domande pervenute online.

PER FARE DOMANDA CLICCA: domandaonline.serviziocivile.it

 

L’ESPERIENZA DI ELENA E CATERINA

“Ciao a tutti, siamo Elena e Caterina e stiamo svolgendo il servizio civile presso l’associazione Amici di Casa Insieme di Mercato Saraceno.

L’ente aiuta le persone con Alzheimer o altre demenze e i loro familiari, attraverso attività di supporto e di stimolazione sia di gruppo che al domicilio nei territori di Cesena, la Valle del Savio e del Rubicone.

Abbiamo capito che per l’associazione i volontari sono molto importanti perché danno una grande mano sia durante le attività che in ufficio. Infatti, svolgiamo molto compiti e non ci annoiamo mai! Ci occupiamo dei trasporti degli utenti dalla loro casa alla sede delle attività e li aiutiamo se ci accorgiamo che hanno qualche difficoltà. In ufficio ci occupano di aggiornare il sito e il database; scrivere, programmare e pubblicare post sui social, dare una mano nelle attività di segreteria e raccolta fondi. Fin dal primo momento ci siamo sentite accolte e abbiamo trovato disponibilità da parte di tutto lo staff, sentendoci sempre a nostro agio.”

Giunti a metà esperienza abbiamo chiesto ad entrambe un giudizio su questa esperienza. Queste le loro parole:

Caterina: “Mi sono resa conto che sto sviluppando nuove capacità professionali ma soprattutto sto imparando a credere di più in me stessa e a non cedere di fronte alla prima difficoltà. L’esperienza di Servizio Civile ti aiuta a formare una personalità e a imparare a conoscere meglio se stessi e a confrontarsi con gli altri.”

Elena: “Ho sicuramente acquisito maggiore sicurezza nelle mie capacità perché mi accorgo che riesco ad ottenere risultati sempre migliori nel lavoro che svolgo. L’esperienza di Servizio Civile aiuta ad approcciarti al mondo lavorativo e a comprenderne un po’ i suoi meccanismi.”

 

SCOPERTA DEI QUADRI: CASPAR DAVID FRIEDRICH

Come ogni venerdì proseguiamo con la rubrica sulla scoperta dei quadri.

L’autore proposto è davvero un grande artista: Caspar David Friedrich. Oggi andremo a conoscere nel dettaglio il suo quadro “Il viandante sul mare di nebbia”.

Segui il video qui sotto dove viene illustrato il quadro: