Il progetto Dolcini Caffè è operativo dal 21 settembre 2009 ed è nato per sostenere chi vive la malattia della memoria e le sue conseguenze.
Attraverso questa iniziativa i familiari del malato hanno la possibilità di incontrarsi ogni lunedì nella cornice di Palazzo Dolcini, dalle 14:30 alle 17:00, coadiuvati da un gruppo di volontari e due figure professionali stabilmente presenti al Caffè: una psicologa e un’operatrice socio-sanitaria del Servizio Domiciliare Specialistico dell’Asp Cesena Valle Savio.
Il gruppo pian piano si è stabilizzato, e attualmente conta un numero di presenze che va da 20 a 25 persone provenienti da Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna, Sogliano e da alcuni quartieri di Cesena spostati verso la vallata come San Carlo e Borello.
Per raggiungere Palazzo Dolcini familiari e anziani hanno la possibilità di usufruire di alcuni mezzi di trasporto: due sono mezzi Assiprov, guidati da volontari Auser, e uno della Misericordia Valle del Savio, guidato da un volontario della Misericordia.
I pomeriggi al Dolcini Caffè si articolano in quattro momenti: un primo momento dedicato ai saluti, all’accoglienza, alla conversazione informale; un secondo momento dedicato alla stimolazione cognitiva, cioè alla sollecitazione dell’orientamento personale temporale-spaziale, dei ricordi, delle percezioni delle altre capacità della mente, attraverso esercizi e giochi cognitivi di volta in volta diversi e adattati ai presenti; segue poi un momento di pausa dedicato alla merenda, con bevande e pasticcini; infine, il quarto tempo è dedicato ad attività che coinvolgono la manualità o ad attività più centrate sul benessere come laboratori musicali o ginnastica dolce. In quest’ultima fase del pomeriggio i familiari e gli assistenti sono coinvolti in sede una separata in incontri specifici, dedicati all’informazione e al sostegno.